Due Denali in una settimana di François Cazzanelli

Pubblicato il 10/06/2019

Talkeetna, 2 giugno 2019. Finalmente, dopo 20 notti trascorse sul ghiacciaio, possiamo finalmente goderci un comodo letto. Francesco e Teto stanno imprecando di sotto con le compagnie aeree per cambiare volo, Roger dorme e io mi rilasso a letto e ripenso a questi ultimi 20 giorni ...

Quando siamo arrivati sul ghiacciaio Kahiltna il 15 maggio 2019, il tempo non era eccezionale, sembrava che fosse inverno, c'era molta neve fresca e faceva freddo.

Nei primi giorni della spedizione abbiamo esplorato l'area prendendo confidenza con il nostro nuovo "parco giochi". Durante i due pomeriggi dopo il nostro arrivo, Roger e io costruimmo un enorme igloo (2 metri di altezza e 4x4 metri di larghezza) che si rivelò fondamentale: infatti, all'interno c'erano zero gradi e si poteva mangiare e cucinare in qualsiasi condizione meteorologica, risparmiando molto carburante.

L'obiettivo della nostra spedizione - ora posso dichiararlo apertamente - era raggiungere la vetta di Denali, ripetendo la rotta "Cassin". Fu aperto da una squadra italiana nel luglio 1961 guidato da Riccardo Cassin insieme ai "Ragni di Lecco". Il percorso è molto lungo, circa 2.500 m di salita dal rimaye alla cima. L'arrampicata è varia, su granito massiccio di alta qualità, goulottes, piazzole miste e una cresta di neve molto aerea. Sono riportate solo alcune ripetizioni del "Cassin" di altri italiani: la prima nel 1993 di Franco Dobetti, Bruno Dossi e Bruno Rota; la seconda ripetizione italiana, nel giugno 2009, organizzata dal gruppo Gamma e composta da Giacomo Bianchi Bazzi, Roberto Chiappa, Massimiliano Gerosa, Eugenio Manni, Fabio Valseschini.

La nostra strategia era quella di allestire un campo base vicino all'aeroporto, sul "ghiacciaio Kahiltna" ad un'altitudine di 2170 m; e quindi impostare un campo avanzato sulla normale rotta Denali a 4327 m (nello stesso posto in cui è impostato il campo 4 per coloro che fanno la rotta normale), in modo da consentirci di muoverci più velocemente verso i nostri obiettivi.

Dopo aver allestito il campo base, il 17 maggio, abbiamo caricato le slitte e siamo partiti per il campo 4 a Denali (a 4327 m). Per arrivarci abbiamo dovuto scalare 2500 m di dislivello su 24 km. Quel giorno, caricato come un mulo, ci sono voluti 8 ore e 46 minuti.

Lo ricordo come una giornata molto dura: quando le tende sono state montate e qualcosa è stato fatto a pezzi, siamo crollati in sacchi a pelo!

Al risveglio, il giorno seguente, abbiamo iniziato la nostra acclimatazione. Il tempo era brutto, ma siamo riusciti a muoverci facilmente sulla normale rotta "West Buttres", raggiungendo un'altitudine di 5500 m. Il 19 maggio siamo tornati al campo base, dopo aver dormito per due notti a 4.327 m. A questo punto l'acclimatazione è stata completata: tutto ciò che dovevamo fare era arrampicarci.

Finalmente il 22 maggio, le condizioni meteorologiche ottimali sono tornate a ricominciare verso il campo avanzato a 4.327 m. La nostra forma fisica è stata decisamente migliorata, abbiamo impiegato solo 6 ore e 30, rispetto alle quasi 9 ore della volta precedente e sempre con zaini decisamente pesanti.

Sfortunatamente, arrivati ​​al campo, ci dissero che la finestra del bel tempo era stata ridotta a sole 24 ore. Cosa fare? Io e Francesco abbiamo così deciso che il giorno seguente avremmo fatto un giro di pattuglia sulla "costa occidentale" per vedere l'inizio della rotta "Cassin"; mentre Teto e Roger avrebbero continuato la loro acclimatazione sulla via normale, il "West Buttress".

Il 23 maggio, alle 11, io e Francesco partimmo. Dopo essere arrivati ​​sulla collina non abbiamo potuto vedere nulla sotto di noi, ma abbiamo indovinato che sopra, il cielo era chiaro, quindi abbiamo deciso di continuare.

La strada davanti a noi non era facile, ma allo stesso tempo era divertente e le condizioni erano decenti. Di tanto in tanto era necessario rintracciare e occasionalmente venivano ritrovate lastre di ghiaccio, tutte alternate a piacevoli passaggi di roccia!

A poco a poco, stavamo arrivando al passaggio chiave del percorso: la cornice finale. Una volta terminato, tutto ciò che dovevamo fare era correre in cima !!

Dopo 9 ore di arrampicata, alle 8 di sera, eravamo in cima a Denali. Stupendo! Le nuvole si erano schiarite e non c'era nemmeno vento. Giusto il tempo per alcune foto e poi correndo lungo il percorso normale e in sole 11 ore e 56 minuti siamo tornati al campo 4.

Ad aspettarci c'erano Teto e Roger che ci dissero che a 5.500 m dovevano rinunciare alla cima e tornare indietro a causa della nebbia che impediva loro di trovare la strada.

La costa occidentale è classificata Alaska Grade 4, può essere paragonata alla dorsale Triftjigrat sulla parete nord del Breithorn. Dal campo 4 di Denali, il dislivello è di 1900 m. Le difficoltà finiscono con il cosiddetto "campo di calcio" a 5900 m. Da lì la strada si ricollega al percorso "West Buttress".

In retrospettiva, la cosa incredibile di questo vertice inaspettato ma desiderato è che esattamente lo stesso giorno un anno fa, il 23 maggio 2018, ero in cima a Lhotse, in Nepal, insieme a Marco Camandona !!

Il 24 maggio siamo tornati al campo base e abbiamo ordinato 4 pizze e 4 birre dalla compagnia aerea e siamo andati nella nostra tenda per festeggiare. Il tempo è rimasto male per diversi giorni, ha nevicato molto e l'attesa ha iniziato a essere snervante!

Alla fine, con il 28 maggio, il bel tempo è arrivato e siamo partiti per il campo 4, obiettivo per me e Francesco è stata la strada a cresta "Cassin"; per Teto e Roger la "costa occidentale". La nostra forma è stata decisamente migliorata e in effetti ci sono voluti solo 4 ore e 20 minuti per salire sul campo 4 contro le quasi 9 ore della prima volta.

Quella sera al campo 4 faceva davvero freddo, mangiavamo in fretta, ci chiudevamo immediatamente nei nostri sacchi a pelo!

Il giorno seguente la sveglia è stata impostata in anticipo, abbiamo bevuto caffè e mangiato qualcosa ed eravamo pronti per partire.

Camminammo tutti e quattro insieme per i primi 600 metri fino al colle, a questo punto ci dividemmo in due squadre e salutammo Teto e Roger che avrebbero continuato per la "costa occidentale". Io e Francesco abbiamo iniziato la discesa della "rampa di Seattle". In 4 ore e 20 minuti eravamo già alla base della strada; ci sono voluti 10 minuti per preparare l'attrezzatura, rinfrescarsi e andare. Muovendosi di nuovo per attaccare il "Couloir giapponese": le condizioni non erano delle migliori, c'era molto ghiaccio, ma siamo riusciti a scappare rapidamente. Un paio di tiri di roccia ed eravamo in breve tempo, in sella alla "cresta del cowboy". La pista delle due squadre davanti a noi ci ha aiutato molto e in poche ore eravamo sul ghiacciaio sospeso per rinfrescarci!

Ci siamo fermati solo per pochi minuti ed eravamo di nuovo pronti a partire per la "prima rock band", che è una splendida salita, mai difficile e molto divertente.

In cima, abbiamo superato le altre due squadre: una stretta di mano, un po 'di reciproco incoraggiamento e poi la "seconda rock band". Avendo facilmente trovato il canale nascosto, lo abbiamo passato facilmente. In cima a questo tratto a circa 5.000 m ci siamo fermati a mangiare qualcosa.

Quando la radio era accesa, la voce euforica di Roger ci travolse, dandoci la buona notizia che lui e Teto erano sulla vetta di Denali dalla "costa occidentale". Questa notizia ci ha dato una grande spinta. In totale, avevamo già scalato per oltre 2000 metri e la fatica stava iniziando a farsi sentire. Eravamo molto felici per i due "bambini": era una vera iniezione di carburante, abbiamo iniziato più motivati ​​che mai.

Il passo successivo è stato quello di superare la "terza rock band", ma il gioco si è complicato: per i successivi 400 m avremmo dovuto tracciare la strada con la neve alle ginocchia. Eravamo a 5.400 me la notte stava arrivando. Abbiamo deciso di fermarci per due ore per riposare e bere, in modo da trascorrere le ore più fredde in casa. Una volta dentro la piccola tenda e acceso la stufa, le ore sono passate rapidamente e alle 2 era arrivato il momento di partire.

Faceva molto freddo intorno a -36 ° C con 45 km / h di vento. Gli ultimi 700 metri sono stati molto difficili. Un passo alla volta, digrignando i denti, finalmente alle 7 eravamo al sole e in cima.

Faceva molto freddo, le palpebre si congelarono.

Avevamo impiegato esattamente 18 ore e 58 minuti dal rimaye alla cima.

Due scatti veloci, alcuni video e una corsa per riscaldarsi. Abbiamo proseguito senza sosta fino al campo 4, dove siamo arrivati ​​alle 8.45, esattamente 26 ore e 45 minuti dalla nostra partenza.

Al campo 4, i nostri amici ci stavano aspettando con un buon tè caldo. Dopo alcune ore di riposo, insieme a Roger e Teto, abbiamo impacchettato tutta l'attrezzatura sulle slitte e siamo ripartiti verso il campo base, raggiunto in tre ore.

Solo all'arrivo ci siamo resi conto di ciò che è realmente accaduto nelle ultime ore.

Francesco ed io siamo molto soddisfatti delle nostre due salite verso Denali, in una sola settimana e soprattutto sulla via "Cassin". Affrontare un percorso così difficile così rapidamente, trovare condizioni che non sono sempre favorevoli per noi, ha un valore enorme e ci spinge per i nostri progetti futuri.

Siamo venuti in Alaska con l'idea di scalare rapidamente percorsi tecnici che non avevamo mai affrontato prima e questo risultato ci ripaga in pieno degli sforzi fatti durante la preparazione, meticolosi e continui per tutto l'inverno. Niente viene per caso.

Sono anche molto orgoglioso del risultato ottenuto dai due "bambini", Teto e Roger, che portano a casa, durante la loro prima spedizione internazionale, un percorso importante con uno stile pulito e leggero. Molto bene!

 

Articolo e immagini di François Cazzanelli, maggio 2019.

François Cazzanelli, nato nel 1990 e con sede a Cervinia (Italia), fa parte del team Grivel da quando era bambino. Guida alpina, alpinista e membro della Società Guide del Cervino dal 2012, ha collezionato numerose spedizioni extraeuropee, dalla Patagonia all'Himalaya, ai massicci sconosciuti del Sichuan, aprendo molte nuove rotte.
Prodotto preferito Grivel: North Machine Carbon ice axes.