Ghiaccio islandese di Angelika Rainer

Pubblicato il 20/03/2020

Nessuno di noi tre era mai stato in Islanda, né io, né il mio compagno Marco, né il mio amico Maurizio, che ci hanno accompagnato in questo viaggio. Per questo motivo, la nostra curiosità è stata grande. Il nome inglese "Islanda" potrebbe significare solo una cosa, che gli amanti del ghiaccio come noi possono avere un bel parco giochi per arrampicarsi; già la vista dell'isola dal finestrino dell'aereo, dipinta di rosa dagli ultimi raggi del sole, era magica. Prendendo il nostro Defender 4x4 e incontrando il nostro amico e guida locale Matteo, che ha vissuto in Islanda per 7 anni, ci siamo diretti verso il sud-est dell'isola, verso il parco nazionale Vatnajökull, la più grande calotta di ghiaccio in Islanda, dove volevamo trascorrere il prossimo pochi giorni Dopo una mattinata trascorsa in macchina, con una breve sosta consigliata da Matteo alla bellissima "Black Beach", siamo partiti per una prima salita. Guidare per raggiungere questa lingua glaciale fu piuttosto avventuroso, lungo una strada sterrata con profondi buchi e pozzanghere la cui profondità non era compresa. Fortunatamente, almeno l'approccio di questo primo giorno è stato breve e la vista di questa parete di ghiaccio molto compatta ci ha lasciato senza fiato! Oscillare piccozze e ramponi in questo ghiaccio di circa 200 anni sembrava quasi un sacrilegio, per fortuna Matteo ha spiegato che le buche si chiudono rapidamente, con neve fresca e sole, nel corso di pochi giorni. Qui abbiamo immediatamente scelto due linee da scalare; entrambi avevano un'uscita a strapiombo, come se fosse una vela gonfiata dal vento, e il colore di questo ghiaccio è passato dal nero sul fondo a causa della cenere di lava, al blu in alto: uno spettacolo della natura!

Angelika Rainer ph Marco Servalli

Il giorno successivo siamo partiti carichi, non solo di idee, ma anche di attrezzi nel nostro zaino, poiché non conoscevamo le condizioni che ci attendevano; così abbiamo deciso di portare corde singole, doppie e statiche per scattare foto. Il nostro obiettivo per questo viaggio era di scalare tre diversi tipi di ghiaccio: le grotte di ghiaccio, i cosiddetti "mulini" o buche verticali nel ghiacciaio e le classiche cascate. Già durante i preparativi per il viaggio Matteo ci aveva spiegato che i mulini in inverno avrebbero potuto essere coperti dalla neve, che si è rivelata vera, ma volevamo controllare con i nostri occhi prima di abbandonare l'idea. La grotta di ghiaccio invece la trovavamo sicuramente, indipendente dalla neve e dalle alte o basse temperature. La prima vista di questa grotta di ghiaccio naturale è stata davvero mozzafiato; un lungo tunnel blu creato dal torrente che ha fatto il suo ingresso rumoroso nella lingua del ghiacciaio, con ghiaccio scintillante sui bordi, sempre più scuro verso l'interno. Affascinato da questa possibilità di arrampicarsi sul ghiaccio a strapiombo, Maurizio si mise subito al lavoro per equipaggiare una linea con viti da ghiaccio e poi tentammo una prima salita. Per sfruttare al meglio la giornata, abbiamo deciso di andare alla ricerca dei mulini per pianificare meglio i giorni seguenti. Sfortunatamente, entrambi i mulini hanno scoperto quel pomeriggio, e anche quelli del giorno seguente, in un'altra parte del ghiacciaio, erano chiusi dalla neve e non c'era modo di scalarli, ma ci davano comunque l'opportunità di ammirare un fantastico ghiacciaio, e camminare tutto il giorno tra le dune di ghiaccio e neve che hanno creato formazioni meravigliose.

Angelika Rainer ph Matteo Meucci

Matteo e Maurizio hanno deciso di scalare l'unica cascata nella zona che era rimasta in condizioni dopo le calde giornate della settimana precedente, io e Marco invece abbiamo optato per andare avanti, con l'obiettivo di verificare l'accesso di altri ghiacciai e di approfittare del lato panoramico del viaggio. La visita alla laguna è stata davvero unica, enormi iceberg che si staccano dal ghiacciaio e che lentamente si dirigono verso il mare, altri pezzi di iceberg che vengono respinti sulla spiaggia dalle onde, dove grazie al sole sembrano diventare diamanti di varie dimensioni e forme e dare alla spiaggia il nome di "Diamond Beach".

 Angelika Rainer ph Marco Servalli

ph Marco Servalli

Il giorno successivo, tuttavia, abbiamo tentato di liberare la nostra rotta delle caverne. Ho lasciato molto motivato, ma nel mezzo mi sono bloccato con un'ascia di ghiaccio che non è più uscita dal ghiaccio perché l'avevo posizionata male. Ho combattuto per diversi minuti nel tetto a strapiombo della grotta, prima di riuscire a rimuovere l'ascia di ghiaccio e continuare a salire fino a quando mi sono fermato, sono stato molto felice di essere stato in grado di arrampicare per la prima volta nella mia vita questo tipo di formazione, bellissimo, ma impossibile da trovare sulle nostre montagne.

Angelika Rainer ph Matteo Meucci

Angelika Rainer ph Matteo Meucci

Anche Maurizio è riuscito a terminare il percorso, quindi per una volta non siamo tornati a casa al buio e abbiamo usato il tardo pomeriggio per cucinare una bella coscia d'agnello islandese con patate al forno locali.

Guardare le previsioni del tempo in Islanda è essenziale. Per giorni abbiamo visto l'arrivo di una giornata con molta neve e quando improvvisamente arrivò un forte vento, e qui con molto forte intendiamo 150 km / h, fu subito chiaro che sarebbe stato un perfetto giorno di riposo. Data la visibilità molto limitata e il pericolo di rompere il vetro delle auto a causa del vento violento, la protezione civile locale ha chiuso tutte le strade. Per tutta la notte abbiamo sentito il fortissimo vento ululante e al mattino la prima analisi del tempo per i giorni seguenti ha rivelato quale sarebbe stata la grande delusione: un'altra tempesta si stava avvicinando con neve e vento. Dopo una breve analisi fu chiaro che l'unica opzione per essere sicuri di arrivare all'aeroporto e dopo tre giorni di poter tornare a casa era partire immediatamente a Reykjavik. Abbiamo sfruttato al massimo i nostri ultimi due giorni visitando luoghi panoramici come il geysir e il centro storico di Reykjavik, arrampicarsi nella tempesta di neve sarebbe stato impensabile. In Islanda la bellezza della natura è illimitata, ma lo è anche la forza della natura. Un ringraziamento speciale va a Matteo Meucci per averci guidato in questo difficile ambiente.

foto di Marco Servalli e Matteo Meucci

Articolo di Angelika Rainer

Angelika Rainer



Angelika Rainer
, classe 1986, è atleta Grivel sin dal 2005. Nata in Alto Adige (Italia), è diventata tre volte campionessa mondiale di arrampicata su ghiaccio e due volte vincitrice della Coppa del mondo di arrampicata su ghiaccio. Oggi pratica arrampicata su roccia, arrampicata su ghiaccio e drytooling.
Prodotto preferito Grivel: Dark Machine X ice axes