200 modi di dire neve, più 1 - Prof. Marco Grasso

Pubblicato il 15/02/2022


E ancora una volta non è arrivata. O, almeno, non è arrivata come ci aspettavamo e forse non arriverà, in un altro inverno non invernale nel luogo in cui ne stiamo scrivendo. La neve, sì, la neve che d'inverno dovrebbe, almeno nella nostra speranza di bambini di un tempo passato ricco di neve, far parte del set da cartolina delle nostre meritate vacanze all'insegna del divertimento. E quando c'è, la presunta neve bianca sembra più come stracci biancastri sparsi su un pavimento marrone, finti, in effetti.

Parli di neve, ed ecco qua… le montagne, i giganti che torreggiano sopra di noi e che guardiamo con ammirazione. Loro, questi giganti, hanno seguito la loro traiettoria – che risale a milioni di anni fa – con modifiche impercettibili. Tuttavia, l'ecologia di lunga durata delle montagne non ha potuto resistere alla grande accelerazione di 70 anni dell'Antropocene. L'ordine delle cose sembra essere andato sottosopra: l'umanità sta disfando la vita ecologica delle montagne, cosa impensabile solo pochi anni fa. Le montagne cambiano colore, odore, forma; stanno perdendo la loro identità, proprio mentre la loro ecologia cambia e la loro gente vive la sua nuova vita coraggiosa in una nuova realtà, quasi distopica.

Eppure, ogni anno la storia – una delle tante piccole ma importanti storie del nostro tempo stupefatto – si ripete: milioni di non montanari si spostano temporaneamente in montagna alla ricerca di ciò che fino a pochi anni fa loro – noi – potevamo godere senza fatica, 'naturalmente': la neve. E quando questa folla si muove, altre persone – gente di montagna – si preparano ad accoglierli e ad assicurarsi che si divertano come previsto. Si delimita così un circuito dove turisti e operatori turistici, commercianti e imprenditori si incontrano in un ambiente nato milioni di anni fa. Il 44% degli sciatori mondiali sceglie le Alpi come proprio playground; più di 100 milioni di persone visitano la regione alpina ogni anno, un sorprendente 12% di tutti i turisti nel mondo. L'industria del turismo invernale, infatti, contribuisce in modo significativo all'economia dei paesi dell'arco alpino: genera quasi 50-70 miliardi di dollari di fatturato annuo e fornisce tra il 10 e il 12% dei posti di lavoro nella regione.

Mettendo da parte il mondo privo di fantasia dell'economia, la montagna produceva immaginazioni di avventura, tempo libero, sfida, guadagno, e tutti cercano la neve e il divertimento che ne deriva. E mentre il clima è cambiato, lo stesso non vale per le abitudini di chi va avanti come se nulla fosse. Un caso particolare di comportamento irrazionale non adattivo, a quanto pare: sono – siamo – tutti impazziti? O è semplicemente che cambiare le abitudini, specie quelle piacevoli, non è proprio uno dei compiti più facili della vita?

Ad ogni modo, la neve non è solo un extra estetico, un plus messo lassù solo per magia e divertimento; svolge un ruolo importante nella regolazione del clima: riflette la luce solare in entrata nello spazio, prevenendo il riscaldamento del pianeta, il cosiddetto effetto albedo cruciale nel raffreddamento del pianeta. La neve, infatti, sostiene la vita. In molte parti del mondo il suo scioglimento è un elemento essenziale per la vita umana, animale e per le colture. Lo scioglimento della neve idrata il suolo, sostenendo una moltitudine di forme di vita e, mantenendo il suolo idratato, contribuisce alla riduzione dei rischi di incendio. La neve è un fattore importante nella regolazione socio-ecologica della vita di molte persone.

Queste specificità sono state riconosciute dagli Inuit – l'unico popolo indigeno rimasto in Europa – che hanno più di 200 parole per battezzare la neve. Si potrebbe pensare che questa sia solo una pignoleria; ma in realtà è proprio il contrario. In quanto persone che hanno scritto la loro storia sulla neve, per gli Inuit distinguerne meticolosamente le particolarità e le sfumature è un fattore indispensabile di orientamento pragmatico. Il problema con l'ultima neve a cui hanno assistito gli Inuit è che essi non hanno un nome per questo. È una neve diversa, quasi inutile, che non contribuisce al sostegno della vita come faceva in quei territori aspri.

Comparare la sfida che minaccia l’esistenza della civiltà del popolo Inuit con la delusione dei turisti per la mancanza di neve è quasi profano. Per gli Inuit, la domanda fondamentale è fermare la causa principale della mancanza di neve, ovvero il cambiamento climatico che, letteralmente, condanna il loro modo di vivere. Per molti di coloro che cercano la neve per divertimento e svago, la sua scomparsa non avrà certamente le stesse implicazioni. Per chi si guadagnava da vivere sulla neve, però, la "crisi della neve" produrrà effetti che, se non catastrofici come quelli subiti dagli Inuit, saranno comunque molto gravi.

E, volenti o nolenti, questo ci catapulta nei pericoli della “monocultura” di montagna e nella richiesta di un “bene” che non può più essere “prodotto naturalmente” con la confortante regolarità a cui eravamo abituati. Dei 200 nomi per la neve degli Inuit, dobbiamo trovarne uno nelle nostre località alpine: neve artificiale – sì, finta –, prodotta attraverso l'uso di acqua, energia e bestie divoratrici di denaro. La neve finta deve riprodurre ciò che lo psicologo ambientale James Gibson ha definito “affordances”: una superficie adatta alla pratica di diversi tipi di sport in ambiente montano. A proposito, la neve finta è l'unica neve – prodotta, con tecnologia italiana, utilizzando 1,3 milioni di litri d'acqua – delle Olimpiadi di Pechino 2022.

Il dossier di ricerca Eurac "Neve" descrive l'incombente crisi della neve nella regione alpina: "Entro la fine del secolo, le attuali condizioni del manto nevoso potrebbero spostarsi di 500-1000 metri più in alto, cioè entro il 2100 le condizioni della neve a 2000 metri corrisponderanno a quelle riscontrate oggi a 1000-1500 metri”. Legambiente, WWF Italia e Club Alpino Italiano hanno già espresso la loro contrarietà all'uso massiccio di neve finta per riprodurre, seppur in modo approssimativo, esperienze sulla neve. Le ragioni principali sono ambientali, economiche e sociali. Gli impianti di innevamento sono imponenti assemblaggi di dispositivi e serbatoi per la raccolta dell'acqua, pompe; tubazioni (per acqua, elettricità, aria compressa); punti di prelievo; magazzini; compressori; sistemi di alimentazione e cavi interrati; sistema di controllo; sistemi di raffreddamento; piccola stazione meteorologica; innevatori. Secondo la provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige “Con 1 m³ di acqua si possono produrre in media 2,5 m³ di neve. Per realizzare uno strato di neve di 30 cm (manto nevoso di base) su un ettaro di piste sono necessari circa 1000 - 1200 m³ d'acqua. Nella stagione 2018-19 sono stati utilizzati circa 11 milioni di metri cubi di acqua per la produzione di neve programmata”.

Per avere un'idea del significato di queste cifre, è d'obbligo un confronto. Secondo la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (CIPRA), i 23.800 ettari di piste eventualmente innevate artificialmente richiederebbero circa 95 milioni di metri cubi di acqua all'anno, il che equivale al consumo annuo di una città di 1,5 milioni di persone; il consumo totale di energia sarebbe di 600 GWh, corrispondente all'incirca al consumo elettrico annuo di 130.000 famiglie di quattro persone. Un chilometro di neve finta costa circa 930.000 euro.

In un altro articolo abbiamo già parlato del costo complessivo delle infrastrutture sciistiche nelle nuove condizioni climatiche sfavorevoli. E questo deve includere il costo della neve finta. Non possiamo semplicemente ignorare l'onere aggiuntivo di offrire neve finta a coloro che cercano e trovano nelle zone di montagna l'opportunità di vivere esperienze impossibili altrove. Alle rovine già visibili di un'era passata di abbondanza di neve, ne stiamo aggiungendo di nuove. E il problema viene riproposto ancora una volta nella speranza che i nostri figli siano più risoluti – o semplicemente più intelligenti – di noi e facciano scelte più ragionevoli di fronte a una situazione irreversibile.

 

Marco Grasso è professore di Geografia Economico-Politica presso l'Università Milano Bicocca. I suoi interessi di ricerca includono la politica ambientale internazionale e la governance dei cambiamenti climatici. Attualmente lavora a un progetto sul ruolo dell'industria dei combustibili fossili nel cambiamento climatico e sulla decarbonizzazione dei sistemi energetici.